Informazioni su Città del Vaticano

Città del Vaticano

Il più piccolo Stato del mondo con una superficie di 0,44 chilometri quadrati ed una popolazione di 836 abitanti (al 2012), Città del Vaticano é un gioiello d'arte e storia interamente incluso tra i beni patrimonio dell'Umanità.

Il Vaticano è un'enclave della città di Roma alla destra del fiume Tevere, tra Monte Mario e il Gianicolo, che racchiude numerosi capolavori, pensiamo alla Basilica di San Pietro con la sua piazza, ai Musei Vaticani, ai Giardini, al Palazzo Apostolico, a quello del Governatorato e ad altri edifici storici. Lo Stato di Città del Vaticano estende, inoltre, la propria giurisdizione sulle Basiliche patriarcali di San Giovanni in Laterano, di San Paolo Fuori le Mura e di Santa Maria Maggiore, nonché sul Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, sull'Ospedale Bambin Gesù e su altre proprietà che sorgono al di fuori dei suoi confini.

Lo Stato della Città del Vaticano é una monarchia assoluta con al vertice il Papa eletto dal Collegio Cardinalizio, (formato dai cardinali con età inferiore agli ottant'anni riuniti in conclave) vertice della Chiesa cattolica e detentore ultimo dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.

Il più stretto collaboratore del Papa nel governo é il cardinale Segretario di Stato, una sorta di Primo Ministro di Città del Vaticano nominato dal Pontefice. Il potere legislativo é esercitato dalla Pontificia commissione presieduta dal Governatore, religioso che presiede anche il Governatorato dello Stato, l'organo del potere esecutivo. Il potere giudiziario é invece esercitato dal Giudice unico, dal Tribunale di prima istanza, dalla Corte d'appello in secondo grado e dal Tribunale Supremo della Segnatura (Corte di Cassazione), mentre la tutela della sicurezza del Papa é demandata alle Guardie Svizzere, corpo storico fondato nel Cinquecento, e al Corpo di Vigilanza.

Ricordiamo, infine, che lo Stato del Vaticano batte moneta propria, seppure abbia adottato l'euro in virtù dell'unione monetaria e doganale con l'Italia.